
MISSION DEL MUSEO PALEONTOLOGICO
OPHIS si occupa di divulgazione scientifica, attività didattica, studio e ricerca nell'ambito erpetologico e paleontologico. Nella galleria sono esposti esclusivamente fossili autentici di dinosauri, rettili ed altri vertebrati ed invertebrati del passato, con una sezione dedicata al mondo dei rettili contemporanei e alle specie autoctone.
La sezione paleontologica nasce con lo scopo di recuperare, preparare e studiare i fossili di grandi vertebrati provenienti dal nord Africa, al fine di garantire che tutti i reperti siano esposti in una struttura aperta al pubblico, provvedendo anche alla descrizione degli esemplari di rilievo in lavori scientifici di settore.
Il museo è aperto ad ogni forma di collaborazione tra ricercatori scientifici per lo studio degli esemplari ospitati.
Per richiedere un appuntamento scrivete un messaggio o una mail ai contatti in fondo alla pagina.
COME VISITARE OPHIS
Occupandosi di divulgazione scientifica, OPHIS organizza visite guidate su prenotazione ed eventi didattici aperti al pubblico. La struttura offre la possibilità di organizzare appuntamenti didattici per le classi degli istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado.
Per prenotare la vostra visita usate i recapiti che trovate nella sezione contatti.




COME RAGGIUNGERCI
Il Museo Paleontologico / Centro Erpetologico si trova in via bivio Putignano 3 a Teramo (64100 - TE).
​
IN BUS
Dal centro di Teramo potete prendere la linea bus 3, che ferma proprio di fronte il Centro Erpetologico.
La linea bus 3 è operativa dalle 06:30 alle 21:00 nei giorni lavorativi.
​
IN TRENO
A pochi metri dalla stazione ferroviaria di Teramo in via Fonte Regina è presente la fermata della linea bus 3.
​
IN MACCHINA
Il Centro Erpetologico si trova in bivio Putignano 3, una traversa della statale Piceno Aprutina SS81 a 4km dal centro di Teramo (uscita ovest della rotonda di Piano della Lenta in corrispondenza del campo sportivo).

I NOSTRI FOSSILI IN DIGITALE
​
OPHIS ha iniziato il processo di digitalizzazione della collezione per condividere in open access i modelli 3D degli esemplari che vengono descritti in letteratura.
I modelli 3D dei fossili originali vengono realizzati tramite fotogrammetria, e caricati sulla piattaforma Sketchfab, dove sono visionabili gratuitamente da qualsiasi device. Questa scelta fa si che non solo i ricercatori, ma anche gli appassionati possano visionare da remoto un modello in alta fedeltà dell'esemplare originale e vedere da vicino e nel dettaglio i materiali di studio del museo. Click o tap sul fossile per accedere al sito!​
MISSION DEL CENTRO ERPETOLOGICO
OPHIS si occupa dello studio sul campo e in ambiente controllato degli ofidi del vecchio mondo, con particolare attenzione ai colubridi. OPHIS svolge progetti di studio sull'erpetofauna locale, dove i piani di ricerca, la raccolta dei dati, e le indagini svolte vengono pubblicate in studi scientifici nelle riviste tecniche di settore. Alcuni dei risultati più rilevanti sono scaricabili gratuitamente nella sezione "attività" del sito, facendo un click sui titoli delle pubblicazioni.
​
ALCUNE DELLE RIPRODUZIONI AVVENUTE AL CENTRO ERPETOLOGICO
Di seguito alcuni scatti riguardanti il ciclo riproduttivo delle specie studiate.



























RITRATTI E FOTO DI ALCUNE DELLE SPECIE STUDIATE





















